close [X]

Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’ informativa cookie completa.

Bio Food Intolleranze Alimentari e Alimentazione Biologica Go to Italian Version Go to Biofood English Version
  • Home
  • Chi siamo
  • Negozio Bio Online
  • Contatti
  • Carta Fedeltà
  • cerca

Involtini di verza al patimotofu

0 commenti Condividi con Facebook
Involtini di verza al patimotofu
Ingredienti
  • 1 verza
  • 2 patate grandi
  • 180 g di tofu
  • 1 cipolla
  • timo
  • mandorle
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • panna di soia
  • brodo vegetale
  • parmigiano

Rimuovete dal cavolo verza le prime foglie facendo attenzione a non romperle, privatele della parte centrale che è alquanto dura, lavatele e fatele bollentare qualche minuto in acqua salata.

Toglietele dal fuoco e fate colare.

Cuocete le patate ed, a cottura ultimata, schiacciatele con una forchetta e salatele.

Fate dorare in un tegame la cipolla, aggiungete il resto della verza in quantità a vostro piacimento, aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale e attendete che evapori e che anche la verza sia cotta.

Aggiungete al composto il tofu tagliato a dadini, la purea di patate, le mandorle sgusciate e tritate ed aggiustate di sale. Se il ripieno ha una consistenza poco morbida aggiungete un pò di panna da cucina di soia e non dimenticate il timo che conferisce al piatto il suo tipico profumo.

In una pirofila, versate un pò di olio e riponetevi gli involtini che potreste chiudere con dei fili di erba cipollina. Se ne siete sprovvisti, potete usare il gambo di un cipollotto.

Prima di infornare irrorate il tutto  con un pò di olio evo e 1 mestolino di brodo vegetale con gocce di panna e salsa di soia.

Infine, aggiungete se volete un pò di parmigiano.

Infornate a 180 ° per circa 20 miuti e servite gli involtini caldi accompagnati ad una bruschettina di pane cotto a legna fatto con lievito naturale, pomodorini, aglio ed origano, come nella foto.

Buon appetito!!!

0 commenti

Nessun commento!

Sii il primo a postarne uno!

Grazie!

Il tuo commento è stato inviato!

Oooops!

Ops! Si è verificato un errore!

Nome:

Commento:

 

invia

prodotti piu' visti
i nostri marchi
Speziali Primeal Altromercato Verde bio Granoro Sottolestelle Danival Fonte della vita Caseria di Sant'anna

Bio Food Sas  - Via Fidia 25 - OLBIA (OT) - Tel 0789 604058 - P.iva 02294960907

Facebook