close [X]

Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’ informativa cookie completa.

Bio Food Intolleranze Alimentari e Alimentazione Biologica Go to Italian Version Go to Biofood English Version
  • Home
  • Chi siamo
  • Negozio Bio Online
  • Contatti
  • Carta Fedeltà
  • cerca

Tiramisù Vegano

0 commenti Condividi con Facebook
Tiramisù Vegano
Ingredienti
  • biscotti tipo novellini 
  • 200g di mandorle pelate
  • 800ml di latte di soia
  • 7 cucchiai di agar agar in fiocchi
  • 250g di malto
  • 1 buccia di limone grattugiata
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di orzo solubile 
  • cacao amaro q.b.

Frullate le mandorle con 200ml di latte di soia.

Versate il composto così ottenuto in una pentola aggiungendo il resto del latte, l’agar agar, la vaniglia e il sale. Portate a ebollizione mescolando con una frusta.

Aggiungete il malto e sobbollite per qualche minuto, continuando a mescolare e avendo particolare cura che non attacchi al fondo della pentola.Spegnete il fuoco, aggiungete la buccia di limone e lasciate raffreddare. 

Nel frattempo distribuite i biscotti in uno strato continuo sul fondo di un contenitore, preparate del caffé d’orzo, stemperando l’orzo solubile in 200ml di acqua bollente, e, dopo averlo lasciato intiepidire, versatrlo sui biscotti, in modo tale che se ne imbevano, senza rilasciarlo nel contenitore.


A questo punto, se il composto lasciato raffreddare si è ben rappreso, frullatelo a lungo, finché non ne risulti una crema morbida e omogenea (nel caso fosse troppo consistente, aggiungete altro latte di soia).


Stendete, quindi, uno strato di crema dello spessore di un dito sopra i biscotti e procedete con un altro strato di biscotti e crema.
Lasciate raffreddare bene in frigorifero e ricoprite a pioggia con il cacao amaro.


NOTE:


- Il latte di soia è una bevanda a base di fagioli di soia; fra le bevande vegetali è la più ricca di proteine, ma anche di grassi; si tratta però prevalentemente di grassi polinsaturi, tra cui i preziosi Omega-3. Può essere usato al posto del latte vaccino, sia in preparazioni salate, come appunto besciamella e maionese, che in preparazioni dolci. Può anche essere bevuto da solo, ma risulta più gradevole se accompagnato con caffé, cacao od orzo solubile oppure nella versione aromatizzata (deve, comunque, sempre essere sottoposto a cottura, essendo ottenuto da un legume); consumato sotto forma di budini e yogurt è squisito. Col latte di soia si fanno anche la panna da cucina e la panna da montare, che si trovano in commercio già pronte.

- L'agar-agar, noto anche come kanten, è un polisaccaride estratto da alghe rosse ed è usato in cucina come gelificante naturale, al posto delle gelatine di origine animale come la colla di pesce, rispetto alle quali, non solo è completamente vegetale, ma conferisce anche alle pietanze una migliore consistenza. La particolarità dell'agar-agar sta nella reversibilità della gelatinizzazione, per cui si può preparare una gelatina e, in seguito, liquefarla nuovamente con il calore, senza comprometterne la successiva gelificazione.
L’agar agar viene impiegato nella preparazione di dessert e aspic, poiché ha la proprietà di non alterarne il sapore naturale, producendo una gelatina dal sapore tenue. L’agar agar è disponibile in barrette, in fiocchi o in polvere, che hanno diverso potere gelificante: generalmente, per un litro di liquido servono 2,5c di polvere, 5C di fiocchi e 1 barretta di agar agar.
L'agar-agar viene ampiamente impiegato anche come rimedio naturale, in quanto regolarizza le funzioni intestinali e ha un’azione rilassante sulla muscolatura intestinale.

- Il malto è un dolcificante, di aspetto e consistenza simili al miele, ricavato da cereali, come riso, orzo, miglio, frumento e mais; si ottiene cuocendo i vari cereali e aggiungendo loro gli enzimi prodotti dall’orzo germogliato, per cui, fatta eccezione per quello di orzo (il quale fra l’altro ha un sapore particolare che lo rende poco adatto alla preparazione di dolci), non potrà mai essere al 100% di un solo cereale (in questo caso si parla di sciroppo). Il grande vantaggio del malto è di mantenere le vitamine e i minerali presenti nel cereale integrale e di non provocare alti e bassi nella glicemia.

0 commenti

Nessun commento!

Sii il primo a postarne uno!

Grazie!

Il tuo commento è stato inviato!

Oooops!

Ops! Si è verificato un errore!

Nome:

Commento:

 

invia

prodotti piu' visti
i nostri marchi
Logona la finestra sul cielo Granoro Verde bio Alle fonti del sale Soto Fresco bio Baule Volante Il fior di loto

Bio Food Sas  - Via Fidia 25 - OLBIA (OT) - Tel 0789 604058 - P.iva 02294960907

Facebook